Viviamo in un mondo in cui è sempre più difficile concentrarsi su qualcosa per più di pochi minuti. Il fatto è che veniamo letteralmente bombardati da migliaia di stimoli visivi, auditivi e cenestesici, e questo avviene di continuo mediante mezzi di comunicazione di massa quali tv, radio e, non da ultimi, i famigerati social e smartphone.
Ho calcolato che uno smartphone, con la sua messaggistica istantanea e le sue tante attrattive, in un giorno ci ruba da 30 minuti fino a 8 ore del nostro tempo libero, ma non sempre solo il tempo libero, perché molte persone continuano ad utilizzarlo senza riuscire a smettere pure al lavoro, mentre guidano, in palestra e perfino in chiesa!
![]() |
| (Immagine presa dal web) |
Il fatto è che questi smartphone oltre a rubare tempo, rubano pure creatività e voglia di fare. Sì, perché, sempre per esperienza personale, ho notato come, una volta preso in mano lo smartphone non ci si limiti solo ai programmi di messaggistica istantanea, ma si spazia verso altre app e, così facendo, i pochi minuti che ci si era prefissati per leggere, o controllare, gli eventuali nuovi messaggi ricevuti, diventano ore.
Ho anche notato come quando il telefono lo si tiene spento o lo si mette da parte, si torna a pensare in maniera chiara, tornino le idee e la voglia di fare cose più utili rispetto allo stare chinati a guardare una stupida lastra di vetro colorata...
![]() |
| (Immagine presa dal web) |
Ma lo smartphone è solo una delle tante fonti di distrazione e perdita di tempo per la nostra mente. Assieme allo smartphone esistono altre fonti di distrazione, dove per distrazione intendo tutto ciò che non ci permette di essere produttivi, di raggiungere degli obiettivi, di utilizzare il nostro tempo in maniera proficua.
Le altre fonti di distrazione, quelle che ci allontanano dal raggiungimento dei nostri obiettivi, sono costituite anche dalla nostra visione a 360 gradi. Per visione a 360 gradi intendo una visione che ci fa guardare continuamente indietro verso il passato e ci fa sentire in colpa, verso il futuro e ci mette ansia per ciò che potrebbe succedere e, così facendo, non ci consente di vivere il momento presente, concentrandoci sui nostri obiettivi in tutti i campi della nostra Vita, da quello sentimentale, passando per quello lavorativo, fino ad arrivare alle relazioni sociali.
![]() |
| (Immagine presa dal web) |
Ma la visione a 360 gradi, oltre a farci distrarre pensando al ciò che è accaduto nel passato o a quello che potrebbe accadere nel futuro, ci fa perdere tempo a pensare a ciò che potrebbero pensare gli altri di noi qualora realizzassimo i nostri obiettivi.
Come potete notare da quanto detto finora, la visione a 360 gradi ci fa perdere tempo e concentrazione su cose che non dovrebbero costituire per noi fonte di distrazione ma che, invece, ci risucchiano dentro un vortice che ci tiene prigionieri delle nostre stesse paure facendoci perdere di vista i nostri obiettivi.
La soluzione sarebbe quella di sviluppare una visione a tunnel. Avete presente quando siete all'interno di un tunnel con la vostra auto e capita che qualche lampadina è fulminata? Ciò se, per un verso, vi rende la visione difficoltosa, per un altro vi fa concentrare su di un'unica cosa: LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL.
Ecco, questa è la visione a tunnel che ognuno di noi dovrebbe sviluppare, una visione che ci consenta di focalizzarci, senza distrazioni, sui nostri obiettivi fino a raggiungerli, evitando di perdere tempo pensando a quello che si potrebbe aver sbagliato nel passato, dell'eventuale riuscita di un progetto nel futuro e, soprattutto, di quello che potranno pensare gli altri.
![]() |
| (Immagine presa dal web) |
Molte persone perdono tempo a guardarsi intorno senza, tuttavia, concludere mai nulla di concreto. La Vita è nostra e non sappiamo quanto lunga potrà essere. Nell'attesa dovremmo evitare di perdere tempo con questi stupidi smartphone, a piangerci addosso per ciò che ci è accaduto in passato o ad angosciarci per il futuro e concentrarci, invece, su ciò che vogliamo farne del tempo che ci resta per trasformare la nostra Vita da grigia routine ad opera d'arte passando, così, dal ruolo di semplici comparse a quello di artisti candidati al premio Oscar.
Impariamo a concentrarci su ciò che vogliamo, sviluppiamo la visione a tunnel, poi lavoriamo solo in quella direzione, senza distrazioni, senza paura, con FEDE, AMORE, CREATIVITA' e, con il tempo e la costanza, i risultati arriveranno.
Vincenzo Bilotta



