lunedì 15 settembre 2025

Meditare sulla morte

La nostra è una società dove l'apparire ha soppiantato, di gran lunga, l'ESSERE. Ogni cosa viene ostentata, nessuno sembra più curarsi dell'essenza di se stesso né delle cose. In pratica si rincorrono beni materiali, titoli accademici, auto e beni di lusso in generale, ma nessuno si ferma mai a riflettere riguardo alla limitatezza della Vita del corpo fisico.

Certo, mentre leggete mi ribatterete che la nostra anima è immortale, che siamo infiniti, che non abbiamo principio di nascita né finiremo, un giorno, con la morte, ma al di là di tutte queste affermazioni metafisiche una cosa è certa ed inevitabile: la morte fisica.
(Immagine presa dal web)



Che vi piaccia o no, dal momento in cui si nasce, una cosa sola è certa: la morte. Tuttavia nessuno sembra curarsene, molti sprecano le loro Vite senza riuscire a dar loro un senso, senza riuscire a capire l'opportunità che si stanno lasciando sfuggire perdendo il loro tempo attaccandosi alle cose materiali, a sentimenti come odio o desiderio di vendetta, e intanto la Vita va oltre, per i cazzi suoi, niente sconti, per nessuno!

Si pensa troppo alla Vita sociale, ad avere, avere, avere, ad apparire, apparire, apparire... Nessuno pensa allo spirito, a ciò che sarà dopo, nessuno si prepara alla morte fisica. Sì, il mio articolo di oggi pone l'accento sulla morte, quella fisica, perché l'anima, quella no, non muore mai, è qui, tiene in piedi questo corpo fisico per fargli fare esperienze materiali per altri non si sa quanti anni, poi si cade a terra come dei palloncini quando si sgonfiano, e la festa è finita.
(Immagine presa dal web)



Il fatto è che in occidente non c'è la cultura della morte, nessuno ci prepara alla morte, si evita il discorso in maniera scaramantica, quasi a volerla evitare, come se non parlandone si diventasse immortali. Ma così non è, poi capita che muoia una persona cara e si rimane stupiti, terrorizzati, addolorati, quasi non ci si ricordasse della transitorietà di tutte le cose, dal fiore di campo, passando per gli animali, fino ad arrivare a noi, esseri umani.

L'idea della morte la vogliamo tenere lontana, al contrario di quanto avviene in oriente. In oriente molti monaci buddhisti meditano nei cimiteri, vicino agli ossari. Direte voi, saranno mica necrofili? No, per nulla. I monaci meditano sulla morte e, per enfatizzare la cosa, lo fanno all'interno dei cimiteri, ma perché?
(Immagine presa dal web)



No, non sono pazzi né necrofili e hanno anche loro da fare tutto il giorno. Tuttavia, ogni giorno, dedicano un pensiero alla morte e nei weekend, invece di andarsi a stordire di vodka in qualche pub a bordo di un SUV, vanno a meditare nei cimiteri, per ricordarsi quanto la Vita sia preziosa e il privilegio del quale stanno godendo proprio in questo ISTANTE di ogni respiro, di ogni raggio di sole, della Vita in se stessa.

Vi siete mai accorti di quanto poco pensiate al fatto di essere vivi, in salute, in un paese non in guerra? Secondo me, pochissimi lo hanno fatto, forse nemmeno lo hanno mai pensato. La Vita è un privilegio, ogni anno che passa invece di lamentarvi del fatto che state invecchiando, pensate piuttosto a godervi ogni singolo istante, smettete di disprezzare la Vita.
(Immagine presa dal web)



Viviamo in delle autentiche necropoli, forse perché la gente nemmeno si accorge di essere VIVA e non pensa mai alla morte. La Vita scorre davanti ai loro occhi mentre sono impegnati a sprecare il loro tempo controllando i nuovi messaggi sugli smartphone, magari svolgendo dei lavori che odiano o praticando lo shopping compulsivo per compensare il senso di vuoto costante che provano.

Forse pensando un po' di più alla morte si apprezzerebbe il tempo che si ha a disposizione dal momento in cui si nasce fino al giorno, non si sa come e quando, avverrà il salto dimensionale, l'abbandono del corpo fisico.
(Immagine presa dal web)



Impariamo a meditare sulla transitorietà dei nostri corpi, delle nostre Vite terrene, ma utilizziamo tutto ciò per realizzare ciò che, fino a questo momento, non abbiamo avuto mai il coraggio di fare ed abbiamo sempre rinviato con delle stupide scuse.

Non ci è dato sapere il giorno della nostra morte, il che è un gran vantaggio e, al contempo, uno stimolo a fare, a realizzare i propri sogni, a smettere di odiare, di attaccarsi alle cose materiali, di sentirsi inadeguati, in una parola: PRENDETE L'IDEA DELLA MORTE, MEDITATE SU DI ESSA COME STIMOLO PER VIVERE E CAVALCARE LE ONDE DELLA VITA, INVECE DI LASCIARVI TRASCINARE PASSIVAMENTE DALLA ROUTINE COME, INVECE, FA LA MAGGIOR PARTE DEGLI ZOMBIE MODERNI.

Vincenzo Bilotta